Che cos'è l'algoritmo: definizione, tipi e applicazione
Un algoritmo può essere descritto come una procedura o una formula per la risoluzione dei problemi. Gli algoritmi possono essere ampiamente utilizzati in vari settori, nella programmazione di computer, nella matematica e nella vita quotidiana. Qual è la definizione di algoritmo? Quanti tipi ci sono e come possono essere applicati?
Definizione di algoritmo
L'algoritmo può essere definito come "Una sequenza di passi da eseguire per ricavare un output a partire da un input". Dalla definizione dell’algoritmo possiamo ricavare 3 caratteristiche principali:
- Lo scopo essenziale di un algoritmo è quello di ottenere un output specifico.
- Un algoritmo prevede diverse fasi continue.
- L'output fuoriesce una volta che l'algoritmo ha terminato l'intero processo.
Quindi, fondamentalmente, tutti gli algoritmi funzionano in modo logico per ottenere un output a partire da un input.
Tipi di algoritmo
Gli algoritmi possono essere classificati in 3 tipi in base alla loro struttura:
- Sequenza: questo tipo di algoritmo è caratterizzato da una serie di passaggi, e ogni passaggio sarà eseguito uno dopo l'altro.
- Ramificazione: questo tipo di algoritmo è rappresentato dai problemi "if-then". Se una condizione è vera, l'output sarà A, se la condizione è falsa, l'output sarà B. Questo tipo di algoritmo è anche conosciuto come "selezione".
- Loop: per questo tipo di algoritmo, il processo potrebbe essere eseguito ripetutamente sotto una certa condizione. Esso è funzionale per problemi del tipo "mentre" e "per". Tuttavia, dopo un certo numero ripetizioni ad una certa condizione il processo si deve concludere. Questo tipo di algoritmo è noto anche come "ripetizione".
Applicazioni dell'algoritmo
Come accennato in precedenza, gli algoritmi possono essere utilizzati in molti settori, e sono spesso rappresentati sotto forma di diagrammi di flusso. In altre parole, un diagramma di flusso è un diagramma che rappresenta un algoritmo, che mostra i passi nelle varie caselle e il processo nelle connessioni tra le caselle. Di seguito sono illustrati alcuni esempi di applicazione dell'algoritmo in forma di diagramma di flusso.
Scarica gratuitamente il programma per creare diagrammi di flusso per gli algoritmi
1. Applicazione dell'algoritmo nella matematica
Determinare e produrre se il numero N è pari o dispari
2. Applicazione Algoritmo nella programmazione
Disegnare un diagramma di flusso per il calcolo del fattoriale N (N!)
3. Applicazione dell'algoritmo nella vita quotidiana
Determinare se lo studente ha superato o meno l'esame
Gli esempi sopra riportati sono una chiara dimostrazione delle applicazioni degli algoritmi nella matematica, nella programmazione e nella vita quotidiana. La creazione di un diagramma di flusso potrebbe essere il modo migliore per rappresentare un algoritmo. Altri esempi sono riportati nei link seguenti:
Spiegare gli algoritmi e il diagramma di flusso con esempi
Esempi di diagrammi di flusso con gli algoritmi
Semplice modello di diagramma di flusso di un algoritmo
Come creare un algoritmo?
Dopo aver compreso i concetti di base dell'algoritmo e le sue applicazioni, è il momento di creare il proprio algoritmo. Per prima cosa, scarica il software Edraw Max.

Segui quindi la seguente procedura.
Passo 1: Dopo aver effettuato l’accesso, clicca su "diagramma di flusso" e apri una pagina vuota per iniziare a creare il tuo algoritmo.
Passo 2: Seleziona le forme di cui hai bisogno e trascinale sulla tela.
Passo 3: Seleziona le frecce per rappresentare la direzione del processo.
Passo 4: Riempi le caselle con del contenuto.
Passo 5: Salva o esporta il tuo algoritmo in file di altri formati.
In effetti, creare un algoritmo non è per nulla difficile. Tutto quello che devi fare è seguire le regole.