Metodo 6M per analisi di causa ed effetto
Metodo 6M per l'analisi di causa-effetto
Nell'analisi di cause ed effetti si consiglia di classificare i fattori per facilitare la comprensione. Durante le fasi di elaborazione di un diagramma causa-effetto, si può applicare il metodo delle 6M. 6M è l'acronimo di madre natura, materiali, macchine, misura, manodopera e metodo. Di seguito illustriamo dettagliatamente questo metodo.
1. Manodopera. La competenza tecnologica e l'esperienza del personale sono all'altezza? Il personale ha coscienza della qualità del senso di responsabilità e della disciplinaà
2. Macchine. Verifica la stabilità e la funzionalità degli impianti, come la precisione del dispositivo GPS e le funzioni di raffreddamento e lubrificazione delle apparecchiature. Se le macchine sono arrugginite o erose, l'efficienza della produzione può diminuire. Trova soluzioni per la manutenzione e la riparazione regolare delle attrezzature.
3. Materiali. Pensa ai componenti dei materiali, alle proprietà fisiche e chimiche. Esamina se le diverse parti corrispondono tra loro. I fornitori di materiali sono affidabili?
4. Metodi. Per essere più specifici, la metodologia, i metodi o le tecniche influenzano il risultato dell'azione. Altri fattori da prendere in considerazione sono il flusso di lavoro, la scelta dei parametri tecnici, la guida tecnica, la precisione e l'esecuzione del lavoro.
5. Madre natura. In breve, l'ambiente nel campo di produzione, che comprende la temperatura, l'umidità il rumore, la vibrazione, l'illuminazione e l'inquinamento che possano influenzare i prodotti o il servizio.
6. Misura. Nelle misurazioni, per ottenere risultati corretti è necessario considerare la stima, il metodo di misura, la calibrazione, l抋ffaticamento del misuratore e la leggibilità dei risultati.
Esempio di diagramma causa-effetto
Ecco un diagramma di Ishikawa sulle cause del ritardo dei risultati di un laboratorio. Le cause sono categorizzate nel metodo 6M. Puoi scaricare e utilizzare direttamente il diagramma.

Questo modello è caratterizzato da:
- Struttura perfetta con rami paralleli.
- Le caselle di testo allegate e mobili consentono un facile inserimento delle informazioni e una facile modifica delle stesse.
- Facile aggiunta e cancellazione di diramazioni per i punti di connessione.
- Modifica istantanea del tema quale gli stili di colore, linea e riempimento con 1 click.
- Sono disponibili sfondi bellissimi e facilmente intercambiabili. Gli utenti devono solo trascinare lo sfondo predefinito.
Software per diagrammi causa-effetto
L'esempio sopra riportato è stato creato da Edraw - un software per la creazione di diagrammi causa-effetto facile da usare. Con il software si possono generare diagrammi a lisca di pesce per rivedere sistematicamente i fattori che influenzano o contribuiscono a un dato problema o effetto. Basta aprire un modello e aggiungere le forme dalla galleria. Il software è anche accompagnato da una serie di strumenti di editing per il ridimensionamento, la rotazione, il raggruppamento, l'allineamento e la distribuzione che semplificano notevolmente il processo di disegno. Una presentazione flessibile e interattiva può essere ottenuta con l'aiuto della funzione che supporta la modifica a schermo intero.
Altri esempi di diagrammi causa-effetto
Qui riportiamo un esempio delle cause per le dimissioni dei dipendenti di un抜mpresa. Tutte le cause sono suddivise in due parti inter-correlate: le ragioni dal punto di vista del datore di lavoro e le ragioni dal punto di vista del dipendente.
Il titolo di questo modello è evidenziato dal testo Vector, che può essere regolato come le altre forme di Edraw. In questo esempio viene utilizzata una cornice a forma di pesce per circondare tutte le cause e vivicizzare il diagramma.
Si tratta di un diagramma a lisca di pesce relativamente più semplice con un numero limitato di cause. Il layout è semplice e consente di individuare a sinistra tutte le cause con ordine e organizzazione.
Scarica il software per il diagramma a lisca di pesce
Tutorial sul diagramma a lisca di pesce
Consigli per creare un diagramma causa-effetto
Competenze nel layout per i diagrammi causa-effetto